a8cdf11c282655f97a33e4aacccf36d8678aae95

3534304936

cretargentum@gmail.com 

a3f65fd230163b5fe995956261508a9d70dbd2b0
5174e49941e906fe94e461ba6f556aee7a7ba5e2

SEMiNaRTE

Progetto Palcoscenico Catania bellezza senza confini

Una rassegna ricca di eventi per grandi e piccini!

Per famiglie:

6.10: Marcovaldo (funghi in città) | Arterie Teatro
27.10: Lentamente | OTQA
17.11: Il Re e il Bruco che mangiava l'erba | La Bottega Teatrale

Per adulti:
02.11: Antigone | Officine Jonike Arti
08/09.11: Leggera | Microteatro Terra Marique
15.11: Macbeth in carcere | Errare Persona

Tutti gli eventi svolgeranno presso: Roots, Via Giuseppe Borrello 73, Catania

722dd13aad80fbdbd24152cdb8fc5edcbb12e893

Teatro per famiglie

67b9e5be340540e1b3c86663827bdadbfdd9c7e3
056268c361a8978c9a711898ec238b64aaf24d8e
0b3c7071a618ebc9a001c9d42738496bbb6a3d7c

6.10 Marcovaldo (funghi in città)

27.10 Lentamente, la favola della lumaca

17.11 Il Re e il Bruco che mangiava l'erba

compagnia Arterie Teatro (Puglia)

 

Una storia simpatica e divertente, racconta di un “uomo di natura”, Marcovaldo, che riesce a trovare fra lo smog e i grattacieli di una grande città un piccolo angolo verde dove alimentare il sogno di un “altrove”.

compagnia La Bottega Teatrale (Toscana)

Una strega cattiva mette in crisi l’amore tra il Re e la sua principessa facendola scomparire nel nulla e trasformando tutti gli animali, le case e gli abitanti del paese. Fantastici personaggi vengono in soccorso del Re, ma qualche volta si può sbagliare magia ed ecco che si ha bisogno dell'aiuto dei bambini per fermare il bruco, reso cattivo dalla strega, che sta per mangiare tutta l'erba del paese, rendendolo, così, arido e improduttivo.

compagnia OTQA (Scilia)

Nel Paese delle Lumache Bianche, nessuno osa fare domande. Una di loro però, una piccola lumachina curiosa e più forte di quanto lei stessa possa immaginare, sceglierà di andare controcorrente e intraprendere un viaggio che le permetterà di trovare risposta alle sue tante domande.

722dd13aad80fbdbd24152cdb8fc5edcbb12e893

Teatro Contemporaneo

a5f90496be10842d0b9a1d87fa62b4884e8fef9a
059e90294a0ec97ff77b12e2ddf193aa21ccc8d2
ca9c4abc90b3de289e0d2eb9163efd36217d89d5

02.11: Antigone, il sogno della farfalla
Officine Jonike Arti

08/09.11: Leggera
Microteatro Terra Marique

15.11: Macbeth in carcere
Errare Persona

 

Macbeth in carcere è il racconto di un laboratorio teatrale sviluppato intorno al Macbeth con i detenuti di Alta Sicurezza del Carcere di Frosinone. Il racconto procede con lo sviluppo della tragedia Shakespeariana che si interseca direttamente con le vite degli attori-detenuti, fino alla simbolica catarsi finale. Lady Macbeth, la stessa regista della tragedia e del laboratorio, porterà i suoi attori a seguire le streghe o le fate, interrogandosi su cosa sia il male, la responsabilità individuale, e su come alla fine ognuno di noi posso avere il suo riscatto. 

 

“Mamma sei morbida, calda e profumata, mamma… Voglio stare sempre abbracciata a te…” In uno spazio bianco, spoglio, con pochi oggetti essenziali ed evocativi,  una persona, sola, racconta il dramma che vive in se stessa, nelle sue prigioni fisiche e mentali. “Leggera” descrive la fame, non solo quella materiale ma anche la fame di affetti, di comunicazione, di sensazioni. 

Tratto da “La tomba di Antigone” della filosofa spagnola Maria Zambrano, e scritto dall’attrice e regista siciliana Donatella Venuti, “Antigone - Il sogno della Farfalla” dà voce a tutte quelle donne - eroine/martiri - che lottano contro le Leggi Prevaricatrici generate dall’ abuso del potere, dalla violenza della guerra e dall’annichilimento del concetto stesso di Umanità.


ASSOCIAZIONE CULTURALE LA CASA DI CRETA - TEATRO ARGENTUM POTABILE 
3491730173 - 3382044274 

  lacasadicreta@gmail.com - cretargentum@gmail.com